Ylang Ylang: il fiore sensuale che profuma la bellezza
- Esprit Equo
- 5 ago
- Tempo di lettura: 3 min

Se ami i cosmetici naturali e sei attratto dalle fragranze esotiche, c’è un ingrediente che merita un posto speciale nella tua beauty routine: lo Ylang Ylang. Un nome che suona come una poesia tropicale e che nasconde un mondo di benefici, curiosità e... stranezze profumate.
In questo articolo ti racconto cos’è, da dove viene, come si usa nella cosmetica, qual è il suo inconfondibile profumo e alcune curiosità bizzarre che (quasi) nessuno conosce. Preparati a innamorarti!
Che cos’è lo Ylang Ylang?
Lo Ylang Ylang è il fiore dell’albero Cananga odorata, originario del Sud-est asiatico, in particolare di Filippine, Indonesia e alcune isole dell’Oceano Indiano. Il nome significa “fiore dei fiori” e sì, il suo profumo è all’altezza del titolo.
Dai fiori freschi si ottiene, tramite distillazione, un olio essenziale ricercatissimo in profumeria e cosmetica naturale.
Come viene usato nei cosmetici?
Lo Ylang Ylang è una vera star nel mondo della bellezza naturale:
Nei profumi: dona una nota floreale, sensuale e persistente.
Nelle creme viso: riequilibra la produzione di sebo, ideale per pelle grassa o mista.
Negli oli capelli: nutre, rinforza e stimola la crescita.
Nei prodotti da bagno: rilassa, distende i sensi e rende ogni doccia un rituale aromatico.
A cosa somiglia il suo profumo?
Il profumo dello Ylang Ylang è opulento, avvolgente e profondamente sensuale. Immagina una combinazione tra gelsomino, banana matura, vaniglia e un tocco speziato. Una fragranza così intensa da essere amata o odiata. Non ci sono vie di mezzo!
Curiosità (strane!) sullo Ylang Ylang
Preparati a leggere cose che non ti aspetti. Lo Ylang Ylang è affascinante... e un po’ folle:
1. Fiore afrodisiaco
In Indonesia, i petali vengono sparsi sul letto degli sposi la prima notte di nozze. È considerato un potente afrodisiaco naturale. In pratica: il profumo dell’amore!
2. Troppo profumo, troppa testa
L’olio essenziale è così potente che può provocare mal di testa, nausea o euforia, a seconda della sensibilità personale. Un vero giocoliere del sistema nervoso!
3. Il cuore (nascosto) di Chanel N°5
Pochi lo sanno, ma lo Ylang Ylang è uno degli ingredienti principali del mitico Chanel N°5, il profumo più famoso del mondo. Coco Chanel lo scelse proprio per la sua carica sensuale ed elegante. All’epoca, l’intensità erotica di questa nota fu considerata quasi scandalosa.
4. Anti-zanzara aromatico
Alcune tribù lo usano come repellente per insetti, strofinando i fiori direttamente sulla pelle. Altro che spray chimici!
5. Profuma anche... i carri!
In passato, in alcune zone della Polinesia, l’olio di Ylang Ylang veniva usato per lubrificare gli assi di legno dei carri. Così le strade profumavano di fiori!
6. Dormirci sotto fa crescere i capelli?
Una credenza popolare racconta che dormire sotto un albero di Ylang Ylang favorisca la crescita dei capelli. Magia o aroma-terapia ante litteram?
In conclusione
Lo Ylang Ylang è più di un semplice fiore profumato: è una sinfonia di aromi, benefici e stranezze che lo rendono unico nel mondo cosmetico.
Che tu voglia rilassarti, rendere la tua pelle più equilibrata o regalare ai tuoi capelli un trattamento sensoriale, questo fiore tropicale è il tuo nuovo alleato.
Puoi trovare l'olio essenziale di Ylang Ylang nel nostro fantastico Olio corpo 100 ml e nei nostri magnifici oli capelli 50 ml, il Nutriente e l'Anti-crespo. L'olio corpo rende la pelle tonica ed elastica ed è profondamente idratante, rigenerante, di facile assorbimento ed ideale da usare in estate; gli oli capelli, invece, disciplinano le lunghezze donando loro un aspetto liscio e brillante senza appesantirle e proteggendole dagli stress ambientali, soprattutto nella stagione estiva. Provali, non te ne pentirai!
E tu? Eri a conoscenza delle caratteristiche e delle curiosità dello Ylang Ylang?




A Morocco private tour offers a personalized travel experience. Enjoy tailored itineraries, expert local guides, and flexible schedules. See Morocco’s vibrant markets, historical sites, stunning deserts, and iconic attractions like souks, kasbahs, riads, medinas, and UNESCO Heritage sites at your own pace. Morocco private Tours also provide tailor-made tours, with bespoke itineraries crafted to individual preferences and interests.
I loved this piece how the scent of the ylang-ylang flower becomes a metaphor for mystery, beauty, and transformation. It took me back to a time when I was buried under deadlines and quietly wondered if I could just take my online class for me to escape the pressure. But just like that flower unfolds its layers slowly, your post reminded me that growth often comes when we stay present, breathe deep, and allow ourselves to bloom in our own time.
Preparing for the HESI can get overwhelming, especially when you’re unsure which areas to focus on first. I’ve found that breaking down study topics and taking regular practice tests really helps track progress. Some students also look into HESI Exam Help Services for structured guidance, but even setting a daily review schedule and analyzing your weak spots can make a big difference.